A
| Brocardo | Traduzione | Articoli di riferimento |
|---|---|---|
| A contrario | Dal contrario | |
| A fortiori | A maggior ragione | |
| A latere | A lato | |
| A non domino | (Acquisto) da colui che non è proprietario | Artt.1153,1155,1162 c.c. |
| Aberratio | Deviazione | |
| Abrogatio | Abrogazione | |
| Absit iniuria verbis | Sia detto senza ingiuria: senza offesa per nessuno | |
| Acceptilatio | Ricevuta fittizia: remissione del debito | |
| Accessorium sequitur principale | L'accessorio segue la sorte del principale | |
| Accipiens/tradens | Ricevitore/fornitore | |
| Actio adversus iudicem que litem sua fecit | Azione legale contro un giudice che ha fatto i propri interessi: responsabilità civile del magistrato | |
| Actor | Attore: accusatore | |
| Actore non probante, reus absolvitur | Se l' accusatore non ha prove, l'imputato è assolto | |
| Ad aedificandum | Concessione del diritto a costruire | |
| Ad excludendum | Per escludere | |
| Adfectatio regni | Tentativo di restaurazione della monarchia | |
| Adfines inter se non sunt adfines | Gli affini non sono affini tra di loro: i parenti acquisiti non sono parenti tra loro | |
| Adfinitas in coniuge superstite non deletur | Per il vedovo o la vedova, non cessano i rapporti di parentela acquisita | |
| Adfinitas iure nulla successio permittitur | Non c'è successione tra parenti acquisiti | |
| Adgnati | Agnati: parenti per via patrilineare | |
| Ad hoc | Apposito: per un dato fine | |
| Ad impossibilia nemo tenetur | Nessuno è tenuto a prestazioni impossibili | |
| Ad nutum | Con un solo cenno | |
| Adoptio naturam imitatur | L'adozione è fatta ad imitazione della natura | |
| Ad personam | Per una data persona | |
| Ad probationem | Importanza/ rilevanza probatoria | |
| Ad quem | Al quale | |
| Ad substantiam | Importanza/rilevanza sostanziale | |
| Adtemptata pudicitia | Oltraggio al pudore | |
| Adulterium | Adulterio | |
| Advocatus diaboli | Avvocato del diavolo | |
| A fortiori | A maggior ragione | |
| Ager publicus | Suolo pubblico | |
| A latere | a Lato | |
| Alias | Altrimenti detto | |
| Aliquid dare, aliquid retinere | Concedere qualcosa e non concedere qualcos'altro | |
| Aliud pro alio | Una cosa per un'altra | |
| Alterum non laedere | Non fare male all'altro | |
| Analogia iuris | Analogia in materia di diritto | |
| Analogia legis | Analogia in materia di legge | |
| An et quantum debeatur | Se e quanto sia dovuto | |
| A non domino | (Acquisto) da chi non è proprietario | |
| A posteriori | In seguito, a ragion veduta | |
| A priori | In precedenza, a prescindere | |
| A quo | Dal quale | |
| Assumpsit | Dichiarazione di inadempienza contrattuale | |
| Audiatur et altera pars | Sia ascoltata anche la controparte |